Anna Ferruta, la grandezza di Freud "Il fondatore della psicoanalisi ha inaugurato un metodo di ricerca e di cura della realtà psichica che ha dato a questa un riconoscimento fondamentale di esistenza. Quindi ha ampliato e consolidato i territori della comprensione del mondo umano. La sua peculiarità è che il suo metodo unisce conoscenza e affetti in modo imprescindibile, psiche e soma, io e altro, soggetto e oggetto" Davide D'Alessandro 13 AGO 2019
Francesco Paolo Ranzato, analisi e destino Botta e risposta con il fondatore della storica Rivista “Il Minotauro”: “Ritengo Jung il più convincente dei maestri per come tratta il tema religioso. Non evita e non sottovaluta la dimensione religiosa, anzi la affronta e in un certo qual modo la risolve. Dobbiamo prendere coscienza del nostro lato negativo, altrimenti continueremo a proiettarlo sugli altri” Davide D'Alessandro 07 AGO 2019
Jung e Lacan, quale analisi? Dopo il confronto Freud-Jung, ecco quello Jung-Lacan. Simonetta Putti, psicoanalista junghiana, e Maurizio Montanari, psicoanalista lacaniano, rispondono alle identiche venti domande per arricchire i contributi di pensiero e di prospettiva, e consentono di continuare a sviscerare un tema, l’analisi, e una disciplina, la psicoanalisi, sempre al centro di dibattiti contrastanti e talvolta infuocati Davide D'Alessandro 04 AGO 2019
Adriana Cavarero, la filosofia sensata Intervista alla nota studiosa di Arendt e Platone, figura di rilievo del pensiero della differenza sessuale. Al centro della sua opera “non c’è la ricerca della verità, ma ‘l’appetito di significato’, ovvero il desiderio di ‘dire’ il senso del nostro vivere ordinario e del nostro agire insieme” Davide D'Alessandro 01 AGO 2019
Freud e Jung, quale analisi? Rossella Valdrè, psicoanalista freudiana, e Renzo Zambello, psicoanalista junghiano, si confrontano sui maestri, sulle scuole, sulle nevrosi, su transfert e controtransfert, sulle parole e i silenzi, sui rischi che si celano dietro una professione affascinante e …complicata Davide D'Alessandro 30 LUG 2019
Uno Sgalambro non isolato, tra Cacciari e Severino A cinque anni dalla morte un nuovo volume ricorda il terribile “distruttore” siciliano, trattando solo di filosofia e mostrando come il suo esordio fosse perfettamente in linea coi tempi Davide D'Alessandro 28 LUG 2019
Guido Tonelli, tra scienza e filosofia Intervista al grande fisico, in libreria con “Genesi. Il grande racconto delle origini”: “Se penso alle intuizioni di pensatori come Anassimandro o Democrito rimango senza fiato; per non parlare di Pitagora o di Eraclito. La scoperta del bosone di Higgs è una pietra miliare della conoscenza. La nostra ignoranza, una condizione fattuale e storicamente determinata, è destinata a ridursi col tempo e insieme a rigenerarsi e riprodursi su terreni che oggi ci apparirebbero impensabili. Stephen Hawking è stato un fisico geniale, ma anche autore di grandi sparate” Davide D'Alessandro 23 LUG 2019
Giacomo Marramao, come mettere al mondo il mondo A colloquio con il filosofo calabrese, allievo di Garin. Da Schmitt all’Europa, da Hegel alla globalizzazione, dall’identità al potere, dal consumo all’autorità, dalla tecnica al compito della filosofia: “Siamo esecutori fallimentari delle promesse rivoluzionarie del Novecento. Occorre liberarsi dall’alibi dell’oggettività mettendo al centro noi stessi: il fattore oggettivo soggettività” Davide D'Alessandro 10 LUG 2019
Umberto Curi, le parole che curano Il filosofo italiano ci parla dell’irriducibilità al consumo della filosofia, della passione, della morte, della guerra, dei maestri e dei giovani. E dell’Europa, “destinata a realizzarsi – tramontando” Davide D'Alessandro 02 LUG 2019
La guerra in solitaria di Del Noce contro la grande alienazione del nostro tempo Il libro di Luca Del Pozzo sul filosofo morto trent'anni fa Davide D'Alessandro 23 GIU 2019